FOLLOW US:
tel. 0437-999579 / 0437-988041
Top
 

Canada

Il Canada è noto per i suoi inverni freddi, ma alcune zone nel sud del Paese si trovano alla stessa latitudine dell’Europa meridionale e d’estate può fare molto caldo. A sud e a nordovest, il Canada confina con gli Stati Uniti: si tratta del confine terrestre non difeso più lungo al mondo.

L’emblema della foglia d’acero è rimasto con l’arrivo dei coloni. La Jean-Baptiste Society, che celebrava la lingua e la cultura francese del Canada, adottò ufficialmente la foglia d’acero come emblema nel 1834. Qualche anno dopo il quotidiano Le Canadien la incorporò nella sua prima pagina.

Il nome “Canada” è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata (“capanne”), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo.

La produttività agricola è altissima grazie ali’elevata meccanizzazione.Si coltivano principalmente frumento,avena,orzo,segale e mais. Sterminato e di importanza fondamentale è il patrimonio forestale che occupa poco meno della metà del territorio. l’allevamento intensivo prevalente è quello di bovini e suini.

Si tratta di uno Stato vastissimo che ha talmente tanto da offrire che non esiste una stagione migliore di un’altra per andarci. Che siate appassionati di sci, immersioni, passeggiate in montagna, parapendio, che il vostro sogno sia vedere l’aurora boreale, il Canada ha una stagione giusta per ogni cosa.

Se volete avere un assaggio del nostro viaggio in Canada e della piccola parte delle tre provincie che abbiamo visitato, leggete il nostro blog a puntate pubblicato su questo sito.

Troverete anche tanti consigli utili.

 

Programmare un viaggio in Canada:

Le grandi distanze rendono indispensabile programmare in anticipo e cercare di risparmiare per gli spostamenti. Sapremo senz’altro consigliarvi al meglio.

Documenti: per i cittadini italiani è necessario passaporto valido almeno per tutta la durata dal viaggio. Si consiglia comunque di avere una validità residua di almeno 6 mesi

Visto: necessario e ottenibile semplicemente compilando i dati richiesti al sito electronic Travel Authorization “ (eTA)  Fate attenzione perchè ci sono un sacco di siti fake.

Vaccinazioni: nessuna vaccinazione richiesta. Si consiglia sempre di controllare eventuali aggiornamenti sul sito della Farnesina “Viaggiare sicuri” alla pagina dedicata al Canada

Formalità doganali: nessuna in particolare, potrete portare con voi una somma in contanti pari a massimo 10.000 Dollari Canadesi. Somme superiori vanno dichiarate in dogana. Vi consigliamo, comunque, di compilare il modulo ArriveCan, disponibile a partire da 72h prima della vostra partenza. Vi aiuterà a passare i controlli doganali molto più velocemente. Se siete in gruppo, potrete anche fare un unica registrazione e caricare i passaporti di tutti sullo stesso utente. In questo modo avrete un unica ricevuta per tutti e dovrete ricordare di stare tutti insieme durante i controlli al vostro arrivo. Seguirete semplicemente una fila con macchine automatiche che riconoscono il vostro passaporto e lo abbinano al modulo che avete già compilato on line. Vi rilasciano in automatico una ricevuta unica per tutto il gruppo e con quella andate dai poliziotti che vi faranno passare in 10 secondi.

Moneta: dollaro canadese. Codice Iso CAD il cui simbolo ($) è uguale al Dollaro americano ma con una sola barra verticale anzichè due. Le carte di credito sono accettate davvero ovunque e ovunque troverete degli sportelli ATM per prelevare. Noi consigliamo sempre di prelevare la valuta locale direttamente dallo sportello con la propria carta di credito. Eviterete commissioni bancarie per il cambio EUR/CAD. ATTENZIONE! nelle zone di confine vi faranno spesso pagare anche in Dollari americani ma senza tenere conto del cambio. Al momento del nostro viaggio (settembre/ottobre 2023) il cambio era di 1,5 CAD per 1 EUR quindi per noi vantaggioso, anche se i prezzi sono comunque alti.

Lingua: Inglese e Francese. Il Francese è più parlato nelle provincie dell’Est in Quèbec, in alcune zone dell’Ontario, e nel New Brunswick.

Religione: Cattolicesimo e protestantesimo sono le religioni più diffuse

Salute: l’assistenza sanitaria in Canada è di buon livello ed è gratuita per i cittadini canadesi. Per i non residenti è a pagamento e vi consigliamo vivamente di stipulare una polizza il più completa possibile. Quella che stipuliamo noi ha massimale spese mediche illimitato e anticipa i soldi al posto vostro, non vi rimborsa DOPO che avete pagato come fanno altre. Chiedeteci consiglio.

Fuso orario: il Canada è compreso in 6 fusi orari, come nel nostro caso, sarà quindi possibile che dobbiate mandare avanti o indietro le lancette dell’orologio a seconda della provincia in cui vi trovate.

Cosa mettere in valigia: difficile a dirsi, abiti estivi ed invernali se prevedete di viaggiare attraverso più provincie. Sicuramente saranno necessari abiti impermeabili ed anti vento. E si, anche il costume da bagno!

Corrente elettrica: il voltaggio è di 120V, frequenza 60H, quindi servirà un adattatore di corrente facilmente acquistabile praticamente ovunque anche in Italia. Contrariamente agli USA non abbiamo trovato quasi camere d’hotel fornite di prese USB, perciò munitevi di adattare per ricaricaricare i vostri apparecchi elettronici.

Misure: in tutto il Canada è in vigore il sistema metrico decimale, i limiti di velocità sono espressi in chilometri orari e il carburante è venduto a litri. I gradi della temperatura sono espressi in Celsius.

Telefoni: le cabine telefoniche accettano monete e carte telefoniche. Ricordate di aggiungere 0039 prima di digitare un numero italiano che volete chiamare. Se, come noi, utilizzerete il vostro cellulare, controllate prima se il vostro operatore telefonico offre qualche promozione per chiamate all’estero. Io con TIM ho pagato 20€ per 30 giorni di internet 10 giga (più che sufficienti per 15gg di viaggio) 500 minuti di chiamate e 500 sms. Altri operatori non offrono promozioni ma potete acquistare una E-SIM. ATTENZIONE!!! controllate prima che il vostro cellulare supporti questo tipo di tecnologia.

Guida: si guida a destra con volante a sinistra come in Italia. Le autostrade sono tutte gratuite tranne due eccezioni ma vi consigliamo di tenervi aggiornati perchè le cose potrebbero cambiare.

Noleggio auto: per noleggiare un’auto dovrete avere almeno 21 anni di età, essere in possesso di patente di guida (meglio se internazionale ma non è obbligatoria, potete anche esibire la patente italiana). Dovrete inoltre possedere una carta di credito non elettronica (anche se alcune compagnie ora accettano le carte di debito) e che abbia credito sufficiente a pagare la franchigia. Vi consigliamo di aggiungere una assicurazione sul noleggio che copra il più possibile i danni anche ai pneumatici, vetri e scocca. Valutate la possibilità di includere nel noleggio un navigatore satellitare. Specialmente sulle Rocky mountains percorrerete svariate centinaia di Km senza avere campo. Le strade non sono molte, ma per non cadere preda del panico, meglio sapere sempre dove siete.

Fumo/alcolici: in generale il fumo è proibito in tutti i locali pubblici (con differenze a seconda delle provincie). Alcuni ristoranti hanno sale dedicate ai fumatori. Gli alcolici vengono venduti in negozi specializzati (in Quèbec si possono acquistare vino e birra anche negli alimentari con licenza governativa). Fino ai 19 anni non si possono consumare legalmente alcolici. In alcune comunità del nord dette dry (proibizioniste), la vendita e il consumo di alcol sono proibite.

 

 

You don't have permission to register