
Sapori delle Giudicarie e mercatini di Rango
QUANDO SI LAVORA CON PASSIONE, ARRIVANO ANCHE I PREMI! E SE QUESTI PREMI SONO BEN DUE MEDAGLIE D'ORO AL RECENTE CONCORSO INTERNAZIONALE DI BRUXELLES, CHE DIRE? LI SAPPIAMO SCEGLIERE O NO I NOSTRI PARTNERS?
Diamo tregua al fegato e proseguiamo verso Stumiaga, dove all’agriturismo Ca De Mel, ci aspettano gli amici di Deges che ci hanno preparato una degustazione di loro prodotti tipici.
Ma chi sono gli amici di Deges? Sono dei piccoli produttori locali che hanno deciso di creare una RETE per offrire i loro prodotti e promuoverli come eccellenze del territorio delle Giudicarie Esteriori. Nati come DEGES nel 2016 raccolgono aziende associate che rispettano un rigido disciplinare che prevede degli standard minimi di qualità come essere presenti sul territorio, coltivare, allevare e trasformare le materie prime sempre e solo sul territorio delle Giudicarie Esteriori.
Roba da leccarsi i baffi!
Deliziamo i palati con
😋Speck e luganega trentina Salumificio Parisi
😋pane tradizionale Panificio Ceres
😋noci del Bleggio – presidio Slow food
😋formaggi misti – Azienda Agricola Fontanèl
😋ottimo miele Agriturismo Ca’ de Mel
😋formaggio e panna cotta deliziosa Azienda Agricola Misonet
😋sciroppo alla melissa I fiori nel bosco
😋confetture Azienda agricola Sant’Antonio
😋sciroppo al sambuco Azienda Agricola & Agriturismo Il Ritorno
Tranquilli, dopo giretto ai Mercatini Di Natale Rango
LE FAMOSE NOCI BLEGGIANE, DAL GUSTO SPEZIATO E PRESIDIO SLOW FOOD
E finalmente mercatini di Rango. Lasciamo il bus al parcheggio gratuito del campo sportivo e saliamo con la navetta a pagamento (1€ andata e ritorno).
La navetta ci lascia proprio sotto la Chiesa di Santa Lucia e da li parte la scalinata che sale fino al vecchio borgo. Essendoci appena stata la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, sopra ad ogni scalino campeggia un paio di scarpe rosse.
Il meteo ci grazia, nemmeno una goccia di pioggia e possiamo così iniziare la nostra esplorazione attraverso un meraviglioso labirinto tra vicoli, loggiati e vòlti camminando sul SALESA’ (l’acciottolato originale).
Qui non ci sono le classiche casette in legno nelle quali vengono esposti i prodotti da vendere, qui gli oggetti di artigianato e i prodotti enograstronomici tipici sono esposti all’interno dei VOLT ovvero le cantine tipiche di una volta.
Le aie coperte dove si batteva la biada o si conservava la legna, le pannocchie appese alle pareti, la FONTANA DI RANGO una grande vasca quadrata dove un tempo gli animali si abbeveravano o la cui acqua veniva usata per spegnere gli incendi e ovviamente come lavatoio, tutto questo a darvi l’idea della bellezza di questo che è entrato di diritto tra I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA.
I nostri clienti hanno in mano la mappa dei mercatini in cui tutti gli stand sono stati numerati. Abbiamo segnato sul retro il numero corrispondente allo stand di ogni produttore che ci ha fatto degustare i suoi prodotti, così che possano andare mirati ad acquistare queste prelibatezze.
Sorry, the comment form is closed at this time.