San Daniele prosciutto, cioccolato e scrittura antica – 10 set
Adagiato su una collina, San Daniele del Friuli è conosciuto a livello internazionale per la produzione di un prosciutto dal sapore inimitabile, frutto di una tradizione millenaria e di un microclima unico.
In ogni nostra gita a San Daniele non manca mai la visita e degustazione nel nostro prosciuttificio di fiducia, che dal 1906 produce questa prelibatezza con una gestione familiare che segue rigorosamente ogni processo con la migliore tecnologia a disposizione ma eseguendo artigianalmente tutte le fasi più delicate. Il loro prosciutto si scioglie in bocca ed è davvero imperdibile. Nel novembre 2022 hanno ricevuto il riconoscimento di “MARCHIO STORICO” La nostra degustazione sarà composta da diverse stagionature rigorosamente tagliate con affettatrice a mano, accompagnate da contorni in agrodolce e formaggi tipici della zona, oltre che acqua e vino bianco “Friulano” (ex Tocai) o rosso “Merlot”
Seguirà del tempo libero dove ognuno potrà andare ad effettuare acquisti personali o magari fare un aperitivo in una delle tante osterie del centro.
Nel primo pomeriggio ci concederemo il dolce, e che dolce!!! Con una degustazione completa di cioccolato e distillati in un delizioso laboratorio artigianale che, siamo sicuri, delizierà ogni palato! Troverete praline, distillati, tavolette, creme spalmabili e ogni altra prelibatezza da non raccontare al vostro dietologo……..
Al termine scenderemo a piedi verso l’ex Convento dei Padri Domenicani di Madonna di Strada, dove si trova l’ “Opificium Librorum” ovvero l’officina del libro Antico.
Varcando la soglia dell’ingresso, subito si viene proiettati in un tempo antico dove ORA ET LABORA doveva essere la parola d’ordine di uomini dediti alla preghiera ed allo stesso tempo alla divulgazione e conservazione dell’arte libraria.
La nostra guida ci dimostrerà come veniva fatto un codice nel Medioevo: preparazione della pergamena, produzione della carta cotone (chi desidera può provare a fare un foglio di carta), spiegazione dell’inchiostro ferro-gallico, scrittura a penna d’oca, preparazione dei pigmenti naturali e miniatura, legatura del libro……
Alla Biblioteca della scrittura – Fondo Ascoli, ci sono circa 5000 testi inerenti la scrittura (manuali di calligrafia, paleografia, grafologia, storia delle lettere, dattilografia, stenografia, album amicorum….) il più antico originale del 1536. Siamo sicuri che rimarrete stupiti
Quota di partecipazione Adulti 110€ a persona
Bambini fino a 6 anni non compiuti 100€ a persona
La quota include:
- Bus GT riservato con partenza da Alpago/Ponte nelle Alpi ed eventuali soste lungo i caselli autostradali del percors
- Visita e degustazione in prosciuttificio storico del centro, bevande incluse
- Degustazione di cioccolato in laboratorio artigianale
- Visita all’officina del libro antico con possibilità di creare la pergamena
- accompagnatore Filippin Viaggi
- assicurazione rc/medico/bagaglio
La quota non include:
- pranzo
- mance e acquisti di carattere personale
- tutto quanto non menzionato alla voce “la quota include”
Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di un numero minimo di 15 persone, massimo 20 persone.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 15/08/23
Organizzazione tecnica: Filippin viaggi
-
Destinazione
-
PartenzaAlpago/Ponte nelle Alpi
-
Data di partenza10 settembre
-
Tempo di ritorno10 settembre
-
IncludeSan Daniele prosciutto, cioccolato e scrittura antica – 10 setTrasportoVisite guidatePasti menzionati
-
Non includeSoggiornoTasse portuali/aeroportuali