Spedizione artica alle Svalbard con fotografo – 3/10 mar 2024
Scopri il cuore delle Svalbard! Questa è una vera spedizione artica che ti permette di ammirare gli straordinari paesaggi di Spitsbergen, la sua ricca storia e la sua ineguagliabile fauna. Unisciti a noi in quest’avventura della durata di 8 giorni alla scoperta di splendidi ghiacciai, fiordi gelati e valli sconfinate circondate da montagne mozzafiato.
ESPERIENZE TOP:
Guideremo attraverso la Nordenskiöldland e verso nord-est per andare ad esplorare la Sabineland, la Bunsowland e la costa est di Spitsbergen.
Se le condizioni del Van Mijenfjord sono favorevoli, ci sposteremo dal Fridtjovbree verso il Paulabree. La guida sul fiordo ghiacciato e il panorama rappresentato dai fronti dei ghiacciai è semplicemente mozzafiato: avremo modo di immergerci completamente nella natura e nel silenzio dell’artico, rotto solo dal crepitio del ghiaccio.
Durante quest’escursione pernotteremo in rifugi che incontreremo lungo il tragitto. con letti, riscaldamento, servizi igienici, docce e acqua corrente. Situati nella parte nord e sud della Nordenskiöldland, questi rifugi sono completamente immersi nella natura e rappresentano un punto strategico per l’osservazione della fauna locale.
Esploreremo la remota costa est di Spitsbergen, nota per un’alta concentrazione di orsi polari che, se siamo fortunati, riusciremo a vedere! Scopriremo i segreti del ghiaccio, facendoci affascinare dalle sue sfumature ei suoi motivi intricati. Il tragitto seguirà anche la costa, attraversando vallate, fiordi gelati e superando ghiacciai.
Nella seconda parte del viaggio ci dirigeremo verso il Tempelfjord. Quest’area è famosa per le sue montagne, costruite da formazioni di rocce sedimentarie uniche al mondo. Ci fermeremo a Fredheim, località ove sorgono ancora le baite una volta abitate dai cacciatori di pellicce, tra cui il famoso Hilmar Nøis che vi trascorse 38 inverni!
Lungo il percorso ci imbatteremo negli iceberg congelati nel fiordo ghiacciato e arriveremo alla fronte del Nordenskiöldbree, con la possibilità di osservare la fauna locale.
Ad inizio marzo avremmo 8/10 ore di luce alle Svalbard. Grazie a questo durante la primavera si ha modo di esplorare il territorio con la luce, ma anche la possibilità di vedere la meravigliosa aurora boreale. Il percorso che percorriamo con le nostre motoslitte molto articolato, offre un panorama e delle esperienze che saranno indimenticabili.
***************************************************************************************************************************************************************************************************
Operativo Voli Sas da Malpensa
03/03/24 Malpensa 11:20 – Copenaghen 13:25
03/03/24 Copenaghen 14:20 – Oslo 15:30
04/03/24 Oslo 09:45 – Longyearbyen 14:00
10/03/24 Longyearbyen 07:35 – Oslo 10:35
10/03/24 Oslo 15:10 – Copenaghen 16:20
10/03/24 Copenaghen 17:05 – Malpensa 19:10
Compreso 1 bagaglio a mano e 1 in stiva 23 kg Compreso 1 bagaglio a mano e 1 in stiva 23 kg
Clicca qui per la Scheda tecnica/Meteo/Temperature/ore di luce
Clicca qui per un breve video di presentazione di una partenza analoga
*************************************************************************************************************************************************************************************************
La quota di 4500€ è riferita ad un minimo di 10 partecipanti e comprende:
- Volo a/r da Malpensa (una volta confermato il viaggio, su richiesta, possibilità volo da Venezia).
- Accompagnatore agenzia fotografo professionista, con voi da inizio a fine del viaggio.
- 1 notte ad Oslo in hotel con colazione.
- 2 notti a Longyearbyen in guesthouse – appartamento in solo pernottamento.
- 5gg-4notti di spedizione in motoslitta (con pernottamenti in rifugio e pensione completa), briefing iniziale e istruzioni alla spedizione, motoslitta, benzina e olio, indumenti da motoslitta, assicurazione recupero di emergenza, pensione completa durante la spedizione, esperta Guida in italiano, pernottamenti come descritti da programma, sacco a pelo, equipaggiamento di soccorso e sicurezza, equipaggiamento da campo.
- Benzina e olio per la motoslitta
- I partecipanti ricevono il seguente abbigliamento: scarpe termiche da motoslitta, tuta termica, occhiali da motoslitta, passamontagna, casco, cappello e guantoni da motoslitta
- Equipaggiamento di soccorso e sicurezza fornito dall’ organizzatore: emettitore satellitare di SOS, revolver/fucile, telefono satellitare/radio VHF, pronto soccorso, razzi segnalatori, GPS, carte e bussola, allarme anti-orso, attrezzatura da ghiacciaio, tenda, sacco a pelo, materassino, fornellino con combustibile, attrezzatura per riparazioni, pezzi di ricambio, badili da neve, thermos osv.
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento
La Quota Non Comprende:
- Trasferimento da/per aeroporto a Longyearbyen (circa 10€ a tratta con bus)
- Pasti non menzionati (pranzo e cena del primo giorno, Pranzo e cena del secondo giorno, cena del settimo giorno)
- Bevande, mance e tutto ciò che non è menzionato alla voce: la quota comprende
- Supplemento singola 400€ per le notti in hotel e guesthouse / 400€ per la motoslitta singola
Il tour verrà confermato con un minimo di 6 partecipanti, la quota varia a seconda del n. minimo di iscritti:
minimo 6 partecipanti = 4.750,00€ a persona
minimo 8 partecipanti = 4.600,00€ a persona
minimo 10 partecipanti = 4.500,00€ a persona
Iscrizioni entro il 15/09/2023 con contestuale versamento acconto pari a 1430€ a persona.
Attenzione: nonostante le Svalbard siano territorio Norvegese e sarebbe sufficente la carta d’identità in corso di validità, è fortemente consigliato l’utilizzo del passaporto per agevolare i controlli doganali.
Organizzazione tecnica: 4 winds to
-
PartenzaMalpensa
-
Data di partenza03 mar 24
-
Tempo di ritorno10 mar 24
-
IncludeSpedizione artica alle Svalbard con fotografo – 3/10 mar 2024TrasportoSoggiornoTasse portuali/aeroportualiVisite guidatePasti menzionati
-
Non includeCookie Policy (US)
1° Giorno - 03 marzo - Milano/Oslo
Partenza con volo da Malpensa verso Oslo, pernottamento in zona aeroporto (raggiungibile a piedi).
2° Giorno – 04 marzo – Oslo/Longyerabyen
Colazione in hotel e partenza con volo per Longyearbyen, trasferimento libero (airportbus 10€ circa). Briefing con l’accompagnatore/fotografo che vi farà un introduzione sulla fotografia notturna, come preparare ed impostare l’apparecchiatura per catturare l’aurora boreale, soggetti in movimento come gli orsi polari o la fauna locale, consigli per la protezione della durata delle batterie e in generale trucchi e consigli utili. Pernottamento in guesthouse-appartamento.
3° Giorno - 05 marzo - Longyearbyen-Van Mijenfjorden
Trasporto dal luogo di pernottamento alla base operativa della spedizione. Informazioni sul viaggio, consegna dell'abbigliamento termico e istruzioni per la guida della motoslitta. Ultimi preparativi dei bagagli sulle slitte. Si parte non appena si è pronti dirigendosi verso sud e attraversando le vallate di Todalen e Bødalen per arrivare infine a quella di Colesdalen. Al termine della valle piatta di Colesdalen si incontrano edifici vecchi e nuovi riconducibili all'attività russa nella baia di Colesbukta. Continuiamo lungo la costa ammirando il bellissimo panorama della parte settentrionale dell'Isfjorden. Si pranza con un piatto caldo lungo il percorso. Ci si avvia poi in direzione sud fino al Van Mijenfjorden. A seconda del tempo, si attraversano ghiacciai o si passa per l'entroterra, in ogni caso meravigliandosi dell'enorme contrasto presente tra il mare aperto, il mare ghiacciato e immobile, e la vivacità dei colori delle montagne, con i loro innumerevoli uccelli. Cena in rifugio e pernottamento in sacco a pelo.
Dal 4° al 5° giorno – 06-07 marzo - Van Mijenfiorden
Colazione e giornate a disposizione per perlustrare il Van Mijenfjord, fino al ghiacciaio di Paulabree oppure verso la costa Est. Durante il percorso si pranza con un piatto caldo. Ci si ferma inoltre presso baite, posti con vista panoramica e ovviamente quando si avvistano animali. In questa zona infatti è molto facile incontrare renne e sul finire della stagione, foche sul ghiaccio marino. Nel pomeriggio tardo si rientra in rifugio. Cena in rifugio e pernottamento in sacco a pelo.
6° Giorno – 08 marzo - Nordenskiöldland
Colazione e poi la spedizione prosegue lungo la remota costa est di Spitsbergen e l’affascinante realtà culturale lasciata durante i secoli passati: i rifugi dei cacciatori di pellicce, i resti delle spedizioni artiche e diverse strutture utilizzate nell’industria del carbone. Durante il percorso avremo modo di vedere icebergs congelati nel fiordo di fronte al Nordenskjöldbree e se fortunati esemplari di fauna locale (Orsi, volpi, renne…). Pernottamento in rifugio nella zona.
Il territorio che esploreremo è vario e stimolante e il senso di realizzazione che si provano dopo alcuni giorni trascorsi nell'Artico valgono la sfida. Il nostro obiettivo è trascorrere del tempo nella natura selvaggia godendo di paesaggi mozzafiato, della fauna selvatica, di una sconfinata solitudine crogiolati alla magica luce del sole.
7° Giorno – 09 marzo - Nordenskiöldland - Longyerabyen
Colazione e la spedizione prosegue lungo le valli e i fronti glaciali, fino a giungere alla sua conclusione; nel pomeriggio rientro a Longyerabyen e trasferimento alla vostra Guesthouse.
Cena libera e pernottamento.
8° Giorno - 10 marzo - Longyerabyen – Milano
Trasferimento libero in aeroporto per il volo di rientro (airportbus 10€ circa).
POSIZIONE del TOUR