Toscana da gustare e treno storico a vapore – 28/30 ott
Cenni storici: la ferrovia Asciano – Monte Antico è stata chiusa al traffico nel settembre 1994, perché considerata un “ramo secco”. Aveva infatti un traffico viaggiatori troppo limitato per mantenere il servizio ordinario.
Attraversando la zona delle Crete Senesi e la vallata del fiume Orcia ai piedi del Monte Amiata, la linea si trova tuttavia in un territorio di particolare valore ambientale e paesaggistico, dove tra l’altro si produce un vino molto pregiato, il famoso Brunello e dove è stato istituito il Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, oggi riconosciuto anche dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La Asciano – Monte Antico, dal 1996, col supporto degli Enti Locali, è stata quindi riaperta in alcuni giorni festivi come “ferrovia turistica” sul modello dei molti esempi di questo tipo esistenti negli altri paesi europei e nel nord America.
Non ci sarà solo l’esperienza del treno storico, ma anche una vera e propria “magnalonga” tra i sapori toscani, con pranzi a base di piatti tipici della tradizione, come l’immancabile bistecca alla fiorentina.
Il tutto bagnato dal buon vino toscano e una chicca…. un pranzo in contrada a Montalcino durante la “sagra del tordo”. Insomma, non potete mancare.
IL VIAGGIO VIENE CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENTO DI MINIMO 20 PERSONE
QUOTA PARTECIPAZIONE: 515€ A PERSONA
QUOTA BAMBINI 0-3 ANNI N.C.: GRATUITI
QUOTA BAMBINI 3-6 ANNI N.C.: 355€ A PERSONA
QUOTA BAMBINI 6-12 ANNI N.C.: 415€ A PERSONA
SUPPLEMENTO SINGOLA: 60€ A PERSONA
Nessuna riduzione terzo letto
La quota include:
– bus Gt riservato da Ponte nelle Alpi a/r
– sistemazione in hotel 4* a Foiano della Chiana per 3 giorni e 2 notti
– Tassa di soggiorno in hotel
– Trattamento di pensione completa in hotel il primo giorno
– Trattamento di mezza pensione in hotel il secondo giorno
– Pranzo in contrada a Montalcino
– Pranzo in trattoria con Bistecca alla Fiorentina in Chianti
– Escursione dell’intera giornata con Treno storico a Vapore
– Bevande ai pasti
– Servizio di guida come indicato nei programmi
– Assistenza durante l’escursione in treno storico a vapore
– Accompagnatore di agenzia
– Assicurazione medico/bagaglio
La quota NON include:
– Eventuali ingressi durante le visite guidate
– Assicurazione annullamento facoltativa pari a 40€ a persona
– Mance/acquisti personali
– Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
ISCRIZIONI ENTRO IL 15 AGOSTO CON CONTESTUALE VERSAMENTO DI CAPARRA PARI A 150€ A PERSONA.
Organizzazione tecnica: Filippin viaggi
-
Destinazione
-
PartenzaPonte nelle Alpi
-
Data di partenza28 ott
-
Tempo di ritorno30 ott
-
IncludeToscana da gustare e treno storico a vapore – 28/30 ottTrasportoSoggiornoVisite guidatePasti menzionati
-
Non includeTasse portuali/aeroportuali
28 ottobre: LA VAL D’ORCIA
Partenza da Ponte nelle Alpi e arrivo a Foiano della Chiana in tarda mattinata e sistemazione in hotel nelle camere riservate.
Pranzo e partenza per Bagno Vignoni e visita della cittadina termale conosciuta fin dai tempi degli etruschi e dei romani e frequentata da illustri personaggi quali Caterina da Siena e Lorenzo de Medici. Caratteristica della cittadina è la pizza centrale con la grande vasca rettangolare che contiene una sorgente termale di acqua calda.
Proseguimento per Pienza e visita dell’incantevole borgo conosciuto come la città ideale del Rinascimento. Divenuto Papa Pio II volle trasformare la sua città natale, arroccata in cima ad un colle che domina la Valle d’Orcia, in un centro vitale del Rinascimento italiano. Autore dell’opera fu il grande Leon Battista Alberti.
Tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.
29 ottobre: IL TRENO STORICO A VAPORE
Prima colazione in hotel e partenza per Siena. Arrivo alla stazione ferroviaria e imbarco sul Treno storico a Vapore. Proseguimento per Monte Antico attraverso le Crete Senesi, il Parco della Val d’Orcia e le zone del Brunello di Montalcino.
Arrivo a Torrenieri e trasferimento col nostro pullman a Montalcino e “pranzo in contrada” (i caratteristici ristoranti appartenenti ai vari rioni in cui è divisa la città… come a Siena)
Pomeriggio libero per la visita alla Sagra del tordo che si svolge nelle vie del paese.
Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro in bus in hotel cena e pernottamento.
Menù tipo del pranzo in contrada:
Pappardelle alla lepre
Arrosto misto: pollo, salsicce, fegatello e insalata
Formaggio pecorino con le pere
Pan co’ santi e vino moscato
Vino rosso igt di Montalcino – acqua naturale e frizzante
30 ottobre: IL CHIANTI
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione guidata dell’intera giornata nel Chianti. Al mattino sosta a Radda in Chianti e visita dell’antico centro storico. Proseguimento per Greve in Chianti e visita del maggiore e più conosciuto centro della vallata.
Al termine trasferimento in trattoria per il pranzo. Dopo pranzo partenza per il viaggio di rientro alle proprie abitazioni.
Fine dei nostri servizi.
Menù tipo del pranzo in trattoria:
Selezione antipasti toscani
Paccheri al ragù di Chianina
Bistecca alla Fiorentina AL SANGUE (una bistecca da 1,2/1,3kg ogni 4 persone)
Patate al forno
Cantucci con vinsanto
acqua naturale e frizzante, vino e caffè
POSIZIONE del TOUR